Seminario doctoral "Fonti per la storia dell´economia Europea (s. XIII-XVII)"

1/7/12 .- THARG


BANDO DI CONCORSO
SEMINARIO DI STUDI DOTTORALI
FONTI PER LA STORIA DELL’ECONOMIA EUROPEA
(SECOLI XIII-XVII)
Il prezzo delle cose : valutare, pagare e contare
Arezzo – Fraternita dei Laici
29 ottobre – 2 novembre 2012



L’École Française de Rome, in collaborazione con l’École Normale Supérieure (Paris),
l’Università Paris-7 “Denis Diderot”, l’Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRSÉcole
Normale Supérieure Paris), la Fraternita dei Laici di Arezzo, l’Università di Siena e l’Istituto
storico italiano per il Medioevo, bandisce un concorso per 15 borse di studio per giovani
studiosi – dottorandi o dottori di ricerca provenienti da tutta la Comunità Europea – che abbiano
completato o stiano svolgendo una ricerca su temi e problemi relativi all’economia dell’Europa
preindustriale. Tali borse coprono le spese di soggiorno.
La quinta sessione della Scuola sarà dedicata alle pratiche, alle procedure e alle istituzioni che
decidono il prezzo dei prodotti oggetto delle transazioni commerciali. L’idea che i prezzi
misurino esattamente il valore dei prodotti è una delle più antiche del pensiero economico e da
più di un secolo è alla base della creazione di serie di prezzi, concepite come un presupposto
indispensabile per lo studio delle congiunture, delle strutture e delle pratiche. Chi ha frequentato
le contabilità e gli archivi aziendali, tuttavia, sa bene quanto l’operazione di stabilire con
precisione il prezzo di una merce sia delicata, anche solo prendendo in considerazione l’insieme
delle fonti relative agli scambi. In effetti le numerose indicazioni desumibili dai carteggi, dalle
dichiarazioni fiscali, dai documenti assicurativi e da altre fonti indirette, così come quelle
contenute nelle carte relative alle stesse transazioni, chiamano in causa molteplici fattori in grado
di alterare o modificare i dati di base: commissioni, anticipi e altre forme di credito, pratiche di
baratto mostrano che il prezzo finale di un prodotto è la risultante di negoziazioni complesse, di
cui le fonti contabili e i documenti gestionali conservano le tracce. Le forme e le condizioni dei pagamenti, quando è possibile osservarle, offrono innumerevoli varianti, legate a diversi tipi di
monete, operazioni di cambio, istituzioni (fiere, garanti) che a loro volta condizionano lo
svolgimento delle transazioni e il loro bilancio. A partire dalle fonti, i partecipanti alla Scuola
dottorale mostreranno come si debbano prendere in considerazione le pratiche mercantili sia per
stabilire rigorosamente il valore monetario dei prodotti, sia per comprendere il funzionamento
effettivo del mercato, che non può essere ricondotto all’accordo fra offerta e domanda
identificato dalla fissazione di un prezzo.
Le giornate alterneranno agli interventi dei docenti presentazioni delle ricerche dei partecipanti.
Le lezioni si svolgeranno in italiano, francese, inglese e spagnolo; per facilitare la comunicazione
fra i partecipanti gli interventi dei docenti e dei borsisti saranno accompagnati da una
presentazione informatica in una lingua diversa da quella utilizzata nell’esposizione.

La Scuola prevede due sezioni:

1. Sezione antimeridiana, con interventi di docenti provenienti da università e istituzioni culturali
europee.
2. Sezione pomeridiana: in cui i giovani studiosi frequentanti presenteranno e discuteranno le
ricerche che hanno in corso (interventi di 30 minuti).
I candidati dovranno inviare via e-mail, entro e non oltre il 20 luglio 2012, all'indirizzo
secrma@efrome.it, un dossier costituito da:
- una domanda di ammissione con l’indicazione delle generalità e degli studi seguiti;
- un curriculum (2/3 cartelle) dell’attività scientifica svolta, con esposizione delle ricerche in corso e
del programma di lavoro;
- abstract (min. 4000 battute) e titolo dell'intervento che intendono presentare nella sezione
pomeridiana;
- lettera di presentazione del referente scientifico.
Il Comitato scientifico si riserva di accogliere altri partecipanti che, assumendosi le spese di
soggiorno, motivino il proprio interesse a seguire la Scuola.
I vincitori riceveranno comunicazione dell’avvenuta assegnazione della borsa di studio entro il 1°
settembre 2012.
Gli ammessi alla Scuola saranno tenuti ad assistere con assiduità alle sedute.
Per informazioni, rivolgersi a: Grazia Perrino, Segreteria degli studi medievali, École Française de
Rome, Piazza Farnese 67, Roma, tel. 06 68601248, e-mail: secrma@efrome.it
Comitato scientifico: Mathieu Arnoux, Jacques Bottin, Jean-François Chauvard, François
Dumasy, Amedeo Feniello, Franco Franceschi, Stéphane Gioanni, David Igual Luis, Antonella
Moriani.

Noticias relacionadas

Comenta la noticia desde Facebook

Comentarios

No hay comentarios.

Para escribir un comentario es necesario entrar (si ya es usuario registrado) o registrarse