Fortificazioni di terra in Italia. motte, tumuli, tumbe, recinti

14/3/11 .- http://www.fortificazioniditerra.it

Congreso: Fortificazioni di terra in Italia. motte, tumuli, tumbe, recinti
14,15 y 16 aprile 2011
Sala Auser - loc. Puntone - Scarlino - GR


Differenti tradizioni di studio si sono occupate di indagare, nella seconda metà del secolo scorso, le caratteristiche topografiche degli insediamenti medievali, individuando elementi, strutture e morfologia degli abitati e contribuendo a delineare alcune tipologie.

Nelle esperienze europee gli studi sulle “motte” e sulla loro origine e non meno sui “siti con fossato” (moated sites, sites fossoyés – per i quali in questa sede adotteremo la definizione di “recinti”) o più in generale sulle opere fortificate in terra e legno hanno fornito quadri di riferimento importanti anche per la comprensione dell’evoluzione dei modelli abitativi e dei centri di potere. Su questi temi la penisola italiana è parsa caratterizzata da indagini archeologiche occasionali, non sempre organiche, che non hanno consentito di elaborare un quadro, pur problematico, delle presenze e delle caratteristiche delle tipologie di siti e la riflessione è stata spesso demandata alle linee fornite dallo studio delle fonti scritte.

L’obiettivo di questo incontro nasce quindi dall’esigenza di raccogliere e di organizzare una prima riflessione sul tema, confrontando i dati raccolti in questi anni nelle diverse aree della penisola e comparandoli con i quadri e le riflessioni più recenti d’area europea.



PROGRAMMA



Giovedì, 14 Aprile ore 15:00 – 18.30

ore 15.00 Saluti

INTRODUZIONE

A. Settia, Introduzione al convegno

G. Bianchi, M. Valenti (Università di Siena), Fortificazioni e territorio nelle ricerche archeologiche dell’Area di Archeologia Medievale: un’introduzione

S. Campana (Università di Siena), Le ricerche del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento

INTERVENTI

L. Marasco (Università di Siena), Il sito della Castellina di Scarlino e le fortificazioni di terra nelle pianure costiere della Maremma settentrionale

17.00 Pausa

Gh. Noyé (École Nationale des Chartes), Riflessione sullo stato della ricerca in Francia dalle pubblicazioni recenti

Ch. Kelland (University of Exeter), Castelli in terra e legno in Gran Bretagna e Irlanda: una panoramica

18:30 Osservazioni



Venerdì, 15 Aprile ore 09:30 – 18.30

ore 9.30

T. Baranowski (Institut of Archaeology and Ethnology – Polish Academy of Sciences), Problematica degli insediamenti medievali con motta nell’archeologia polacca

A. Breda, I. Venturini (Sopr. Archeologica Lombardia), Il caso di Chiari e le fortificazioni rurali in legno d’area bresciana

E. Grandi, M. Laudato, S. Masier (Università di Venezia, Sopr. Archeologica del Veneto), Fortificazioni in terra e legno nella Marca occidentale: i casi delle motte di Castelminio di Resana e Castello di Godego

ore 11.00 Pausa

E. Cirelli, Gh. Noyè (Università di Bologna, École Nationale des Chartes), La motta di Vaccarizza

F. Piuzzi (Università di Trieste), Da Castellum Sabornianum a Castello della Motta (Povoletto, Udine): le ragioni di una variazione terminologica

12.30 Osservazioni

13.00 Pausa

ore 15.00

M. Librenti (Università di Venezia), Insediamenti e sicurezza: le strutture del popolamento di età medievale in Emilia Romagna (Secc. IX-XIV)

F. Saggioro (Università di Verona), Motte, recinti e siti con fossato tra Mincio, Adige e Po (IX-XIV secolo)

P. Peduto, R. Fiorillo, A. Corolla (Università di Salerno), Alcuni esempi di castra e organizzazione dell’abitato dalla Campania e dalla Basilicata (XII-XIV secolo)

ore 16.30 Pausa

F. Cuteri (CRISSA), Le motte in Calabria fra l’età normanna e aragonese. Terminologia, topografia e consistenza architettonica

P. Favia, M. Maruotti (Università di Foggia), Casi di scavo per la definizione dei caratteri insediativi delle recinzioni e fortificazioni nella Capitanata medievale

18:00 Osservazioni



Sabato, 16 Aprile ore 09:30 – 13.00

ore 9.30

D. Canzian (Università di Padova), Tra insediamenti e fortificazione: motte, tumbe e fossati nell’Italia nord orientale alla luce delle fonti scritte

R. Farinelli (Università di Siena), Fortificazioni di terra nella Maremma toscana attraverso i documenti d’archivio

ore 10.30 Pausa

ore 11.00-13.00 TAVOLA ROTONDA



Nel pomeriggio visite guidate ai musei del Territorio

(prenotazione obbligatoria durante il convegno)

Más información: http://www.fortificazioniditerra.it/programma/

Noticias relacionadas

Comenta la noticia desde Facebook

Comentarios

No hay comentarios.

Para escribir un comentario es necesario entrar (si ya es usuario registrado) o registrarse