L´azienda curtense tra Langobardia e Romania. Rapporto di lavoro e patti colonici dall´età carolingia al Mille

Nicola MANCASSOLA.

ISBN: 9788849131628
Editorial: CLUEB
Páginas: 273
Año de publicación: 2008
Lugar de publicación: Bolonia, Emilia-Romagna, Italia
Abstract

L'evoluzione delle campagne dell'Italia settentrionale nell'altomedioevo presenta delle caratteristiche peculiari che rendono questo periodo storico di estremo interesse. Tra IV e VII secolo sembra, infatti, che si passi da un insediamento sparso per villae di età romana a nuove forme abitative che le recenti ricerche storico-archeologiche identificano come accentrate (villaggi). Dalla fine dell'VIII secolo comincia, inoltre, a diffondersi in maniera organica un diverso modo di gestione dei patrimoni fondiari (l'azienda curtense) che, se trae origine da preesistenti strutture d'epoca longobarda, si sviluppa coerentemente solo dopo la conquista carolingia della Penisola. Il quadro muta di nuovo tra la fine del IX e il X secolo, quando appaiono centri fortificati (castelli) destinati a trasformare i precedenti assetti territoriali.

Tradizionalmente la storiografia italiana applica questo modello alle aree conquistate dai Longobardi, mentre prospetta una sorta di continuità nelle zone rimaste in mano ai Bizantini (Esarcato e Pentapoli), laddove curtes e castra sarebbero apparsi tardivamente e svuotati delle loro originarie caratteristiche. Di recente, però, questa contrapposizione tra Langobardia e Romània è stata messa in dubbio, sostenendo che non è del tutto corretto compiere una storia delle campagne romagnole in negativo, quasi argomentando e silentio, e che l'utilizzo di un lessico notarile di tradizione romana di per sé non presuppone una reale differenza nelle strutture agrarie delle due regioni. Tuttavia il limite principale di questa lettura, nel momento stesso in cui fu proposta, era costituito dal fatto di doversi basare su repertori di documenti non completi e non del tutto affidabili, con il risultato che gli atti indagati, nonostante potessero prestarsi a nuove interpretazioni, non fornivano incontrovertibili elementi per modificare il quadro storico fino a allora prospettato. Solo di recente la sistematica edizione delle carte dell’ Archivio Arcivescovile di Ravenna di IX, X e XI secolo, con la pubblicazione di numerosi atti inediti (tra cui non pochi contratti con coltivatori), ha permesso di superare tale situazione di stallo e di compiere studi più accurati e dettagliati.

Oggetto della recerca
nike shoes outlet

Il nuovo contesto documentario è stato il motivo principale che ci ha indotto a intraprendere una ricerca che si proponesse come obiettivo il confronto tra le due aree, verificando se anche in Romagna, in età carolingia e post carolingia (fine VIII-X secolo) si fosse diffuso un sistema curtense, intendendo con questo la presenza di terre a conduzione diretta (pars dominica) e terre date in concessione a coltivatori dipendenti (pars massaricia) tra loro integrate dalla corresponsione di prestazioni d'opera. Con il proseguimento dell'indagine, però, ci si accorti che il quesito di partenza, forse, costituiva una falsa domanda o quantomeno appariva riduttivo, poiché incentrare troppo l'analisi sull'assenza o meno di tale modello rischiava di non rendere conto della complessità dei rapporti di lavoro rilevati. Se, infatti, è indubbio che in quasi tutte le zone studiate le proprietà rurali furono organizzate secondo modelli curtensi, quello che realmente le differenziava era come, a livello pratico, questi trovassero compimento. I criteri adottati nell’Esarcato, per esempio, ci indicano prassi non uguali a quelle del Riminese, così come le aziende fondiarie nel Modenese rispondevano a meccanismi interni differenti da quelle nel Piacentino. Ma non solo. Anche in quelle aree dove questo sistema non pare effettivamente trovare applicazione (come nel Ferrarese), la constatazione di tale assenza non può e non deve diventare il punto di arrivo della ricerca, ma al contrario deve trasformarsi in uno spunto dal quale partire per l'analisi di logiche diverse. In accordo con questa esigenza, si è proceduto separando dapprima i territori emiliani da quelli romagnoli e, all'interno di ogni zona, distinguendo le aree che mostravano caratteristiche comuni. Per l'Emilia si è deciso di suddividere la regione nei comitati altomedievali, portando avanti una prospettiva che tenesse conto della distrettuazione antica e non di quella odierna. Si tratta di una scelta non sempre di facile attuazione e diversa da tutte quelle utilizzate negli studi precedenti, ma che ci ha permesso di cogliere in maniera precisa i singoli usi locali che altrimenti sarebbero stati difficili da seguire con coerenza e organicità. Anche per la Romagna la divisione ha seguito criteri analoghi. Si sono identificati quattro settori con proprie caratteristiche: l'antico Esarcato, l'area a nord di Ravenna (Ferrara, Comacchio, Vicoaventino), il Riminese e il Bolognese.

Accanto all'individuazione dei fattori di carattere territoriale e degli usi locali, si sono approfonditi anche altri aspetti riguardanti i criteri adottati dai vari signori fondiari e gli elementi di natura politica ed extraeconomica. In particolar modo queste ultime due tematiche hanno offerto interessanti spunti di riflessione poiché si tratta di argomenti di rado affrontati dalla tradizione storiografica italiana che, come ha sottolineato Bruno Andreolli in un suo recente contributo, in genere ha prestato maggior attenzione "alla durata delle locazioni, al problema delle rese, agli assetti insediativi: sviscerando cioè la proiezione del documento verso il basso piuttosto che verso l'alto".

Le fonti utilizzate

Una ricerca che si ponga come obiettivo le tematiche sopra enunciate, in prima battuta, si scontra con una serie di problemi che rendono quest'operazione alquanto complessa.

Innanzi tutto, bisogna rilevare la marcata differenza di tradizioni notarili dovuta all''impiego di lessici e di formulari specifici assai lontani tra loro. Si pensi, per esempio, ai diversi criteri ubicatori adottati. In Emilia le terre date in affitto a coltivatori dipendenti venivano collocate all'interno delle realtà aziendali e topografiche di riferimento (curtes, vici, casali, ecc), in Romagna, invece, l'attenzione era rivolta all'aspetto catastale. La prassi prevedeva il richiamo al territorio cittadino, alla pieve di appartenenza e al fondo in cui si trovavano i beni ceduti. Che all'interno di quest'area vi fosse un'azienda rurale o meno, poco importava al notaio estensore del documento. È chiaro, quindi, che norme così diverse non permettono subito un confronto immediato, dovendo, di volta in volta, ponderare con estrema attenzione il significato specifico dei singoli termini e il senso che assunsero nel loro particolare contesto originario, attraverso un paziente lavoro di analisi che cerchi di superare (ma non sempre è possibile) la reticenza della fonte.

In secondo luogo, va riscontrata una diversità nel tipo di documenti a disposizione. In Emilia, infatti, possiamo contare sia sugli inventari dei grandi monasteri della pianura padana, sia su di un discreto numero di contratti con coltivatori che, sebbene con discontinuità cronologica e geograficamente non sempre rappresentativi dell'intera regione, costituiscono una buona base di riferimento. In Romagna, al contrario, i polittici sono del tutto assenti e i patti con coltivatori non scendono oltre la seconda metà del IX secolo, anche se da un punto di vista quantitativo sono piuttosto numerosi e ci permettono di ricostruire con una certa precisione i modi di conduzione delle aziende rurali.

Questa eterogeneità, se di per sé non ci impedisce un confronto tra le due regioni, allo stesso tempo ci impone di seguire alcuni accorgimenti metodologici senza i quali si rischierebbe di proporre un quadro distorto. Per evitare tale rischio la strada che si è deciso di intraprendere è consentita nel relazionare tra loro solo documenti simili (i contratti con coltivatori), tralasciando in un primo momento quello che si poteva desumere da altri tipi di fonti. Così facendo si è cercato di avere a disposizione informazioni del medesimo tipo, potendo operare su elementi comuni che ci consentano di valutare più correttamente le analogie e le differenze tra le due zone.

Una volta portata a termine questo tipo di indagine, si è reso necessario integrare i dati raccolti con quelli provenienti da altri tipi di documenti in modo da ricostruire un quadro d'insieme il più organico possibile. Tra i numerosi atti a disposizione, ci è sembrata più consona alle tematiche analizzate in questo volume l'indagine dei polittici per l'Emilia, delle vendite e delle donazioni, per la Romagna. Le ragioni che ci hanno spinto verso questa direzione sono state dettate dal fatto che dall'analisi degli inventari è stato possibile ottenere una serie di elementi che ha consentito di valutare con più precisione sia il funzionamento del sistema curtense, sia l'incidenza di altri modi di gestione dei patrimoni rurali (beni a sola conduzione diretta, aziende bipartite oppure terreni dati in concessione).

Per la Romagna, invece, lo studio delle vendite e delle donazioni ci ha permesso, in molti casi, di superare le difficoltà derivanti da una tradizione notarile che prediligeva l'aspetto catastale su quello patrimoniale, visto che nella registrazione dei possedimenti alienati, per forza di cose, non ci si poteva esimere dalla descrizione della loro struttura interna.

Struttura della Tesi

Descritte le tematiche analizzate e affrontati i principali aspetti metodologici (per i risultati si rimanda alla tesi di dottorato), vale la pena concludere soffermandosi sulle modalità con le quali è stato organizzato questo volume. Innanzi tutto, bisogna precisare che tale indagine costituisce la parte iniziale di un più vasto progetto volto ad un'analisi complessiva delle campagne dell'Emilia Romagna tra la fine dell'VIII e il X secolo. Accanto allo studio dei rapporti di lavoro, infatti, si stanno affrontando in parallelo anche l'esame del sistema economico, l'amministrazione della giustizia, la condizione giuridica dei coltivatori dipendenti e le caratteristiche dell'insediamento rurale. I primi tre aspetti si basano sui dati ricavati delle fonti documentarie, il terzo sulle informazioni desunte dalle fonti archeologiche con sistematici progetti di ricognizione di superficie (http://www2.unibo.it/Archeologia/ArcMed/prog.htm). Per queste ragioni, se da un lato il tema trattato costituisce un primo tassello di un progetto di ricerca di più ampio respiro, allo stesso tempo questo contributo è stato strutturato in maniera tale da risultare autonomo.

Nello specifico, neiprimi due capitoli si è proceduto a un inquadramento preliminare della materia trattata, descrivendo le caratteristiche della documentazione a disposizione e il quadro politico e territoriale di riferimento, mentre nei successivi capitoli si è passati all'esame dei criteri mediante i quali erano retti i possedimenti rurali.

In prima battuta (capitolo III) si sono affrontati i modi di conduzione delle aziende fondiarie in Romagna. L'indagine è partita da un'analisi specifica dei contratti con coltivatori, suddivisi nei vari ambiti territoriali individuati (paragrafi 3.1-3.5). Nel limite del possibile e in accordo con la documentazione a disposizione, si è cercato di seguire uno schema costante che tenesse conto della cronologia del fenomeno, della terminologia adottata, delle modalità delle prestazioni d’opera, dei luoghi in cui dovevano essere corrisposte, del rapporto tra l’estensione dei poderi concessi e l’entità delle operae richieste, degli esiti originali nel territorio studiato. In seguito si è, invece, cercato di compiere una indagine complessiva del fenomeno che andasse oltre l'esame delle corvées in senso stretto, analizzando l’importanza e il significato preciso del lessico utilizzato per definire le operae (paragrafi 3.6-3.7). Inoltre, ci è parso necessario allargare l'indagine ad altri tipi di documenti, in modo da integrare il quadro complessivo proposto (paragrafo 3.8).

Terminata la ricerca sui territori di tradizione bizantina, ci si è spostati in Emilia, laddove abbiamo intrapreso l'indagine dei tratti peculiari di questa regione, impostando tale esame con gli stessi criteri adottati in precedenza, affrontando analoghi aspetti e argomenti (capitolo IV). Questa scelta è scaturita dall'esigenza di ottenere informazioni subito confrontabili tra loro, senza bisogno di ulteriori fasi di studio.

Esaurito tale argomento, ci si è poi soffermati sui vasti patrimoni fondiari dei monasteri dell'Italia settentrionale registrati nei polittici e riguardanti esclusivamente il territorio emiliano (capitolo V). La prospettiva adottata, infatti, non è stata volta a ricostruire la logica d'insieme mediante la quale erano organizzati i loro possedimenti rurali, ma quella di cogliere le caratteristiche intrinseche delle aziende ubicate in questa porzione di Langobardia, così da poterle paragonare al quadro locale emerso dall'analisi dei contratti con coltivatori.

Una volta portata a compimento anche questo tipo di analisi, si è reso necessario ricostruire i modi di conduzione dei beni rurali nelle campagne emiliane, unendo i dati desunti da entrambe le fonti (capitolo VI). Le informazioni ottenute sono sempre state mantenute distinte, in modo da non pregiudicare la possibilità di compiere un confronto con i dati della zona romagnola, area nella quale i polittici erano assenti.


Autore


Nicola Mancassola si è laureato in Lettere Moderne con indirizzo archeologico medievale presso l'Università degli Studi di Padova nell'a.a. 1998/1999 discutendo la tesi dal titolo «Il contributo della fotografia aerea alla comprensione dei paesaggi antichi» (relatore prof. G. P. Brogiolo, correlatore dott. L. Salzani). Dottore di ricerca al termine del XVII ciclo del dottorato in Storia Medievale dell'Università degli Studi di Bologna (tutors: prof. P. Galetti, M. Montanari, G. Pasquali).

Índice

Introduzione

Capitolo 1 – La diffusione dell´azienda curtense nei territorio dell´antico Esarcato alla luce dei contratti con coltivatori (774-920)
1.1. Il quadro politico e territoriale di riferimento
1.2. Il più antico contratto con coltivatori dell´Esarcato (a. 783). Spia di un modello diffuso o esempio isolato?
1.3. L´affermazione del sistema curtense quale modello di riferimento per la gestione dei patrimoni rurali (872-899)
1.4. Un primo tentativo di riorganizzazione delle strutture produttive (900-920)
1.5. Le caratteristiche delle curtes romagnole

Capitolo II – L´affermazione di nuove forme di gestione nelle campagne romagnole del X secolo (921-1000)
2.1. Destrutturazione del modello curtense: il caso Della Curia arcivescovile
2.2. Il sistema di gestione dei beni rurali adottato dai principali monasteri urbani
2.3. I criteri perseguiti da un monastero di recente fondazione: l´esempio di S. Apollinare Nuovo
2.4. Alcune riflessioni d´insieme sui nuovi rapporti di laboro diffusi nelle campagne esarcali alle soglie dell´anno Mille

Capitolo III – L´influenza dell´usus loci nella definizione dei rapporti di lavoro: i territori a nord di Ravenna e la “Pentapoli romagnola”
3.1. Organizzazione dei patrimoni fondiari nel Ferrarese e nel Veneto meridionale di tradizione bizantina
3.2. Curtis e civitas: la particolarità del caso riminese

Capitolo IV – Un bilancio sul fenómeno curtense in Romania. Il contributo delle carte private (enfiteusi, vendite e donazioni)
4.1. Le fonti indagate e i criteri utilizzati
4.2. I quadri patrimoniali Della prima età carolingia (774-800)
4.3. Tracce del sistema curtense nelle carte private di IX e X secolo (801-920)
4.4. Verso nuove forme di gestione dei patrimoni rurali (921-1000)

Capitolo V – I patti colonici nelle campagne emiliane dalla conquista carolingia alla morte di Ludovico II (774-875)
5.1. Il quadro politico e territoriale di riferimento
5.2. La sperimentazione di nuovi criteri di conduzione dei beni rurali (774-825)
5.3. L´affermazione dell´azienda curtense nelle campagne emiliane (826-875)
5.4. Dal modello ideale ai quadri locali: analisi dei meccanismi interni delle curtes emiliane

Capitolo VI – Fra tradizione e innovazione: consolidamento del sistema curtense e diffusione di nuovi rapporti di lavoro (876-1000)
6.1. Verso nuove forme di gestione dei patrimoni fondiari
6.2. Persistenza e rafforzamento delle logiche curtensi
6.3. Una visione d´insieme sui rapporti di lavoro difussi nelle campagne emiliane
6.4. Il tramonto del sistema curtense (926-1000)
6.5. Le caratteristiche delle curtes emiliane dalla fine del IX secolo alle soglie dell´anno Millereplicas de relojes

Capitolo VII – Una lectura dei polittici alla luce delle nuove prospettive emerse dall´analisis dei contratti con coltivatori (VIII-X secolo)
7.1 Le caratteristiche delle fonti utilizzate
7.2. Milliarina, un´azienda d´età carolingia
7.3. L´organizzazione del patrimonio fondiario del monastero di S. Colombano di Bobbio
7.4. Il peso delle tradizioni locali nella definizione dei criteri di conduzione dei beni rurali: il caso di S. Giulia di Brescia
7.5 Breve recordaciones de monasterio Sancti Thome Apostoli: un esempio di gestione del patrimonio rurale nel territorio reggiano e parmense

Conclusión

Apéndice I – Abbreviazioni
Apéndice II – Le fonti utilizzate

Bibliografía
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo

(Fuente: http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/sched/tesi/Tesi-Mancassola.doc)

Comenta la noticia desde Facebook